2009 - Concorso polo scolastico per il comune di Albino (BG)

1 2 3 4 5 6

La nuova scuola sarà composta da due sezioni di cinque classi ognuna: ne consegue che il fabbricato di progetto sarà costituito da 10 aule didattiche, ognuna delle quali dimensionate per ospitare 25 alunni oltre agli spazi accessori e di servizio previsti dalle regole tecniche vigenti , così come pure richieste dal bando di gara e dal D.P.P.

La superficie che dovrà ospitare la nuova struttura è di forma regolare nelle immediate vicinanze di un importante complesso scolastico, la scuola media G. Solari a completamento di un tessuto urbano caratterizzato dalla compresenza ormai consolidata di comparti residenziali, zone artigianali, ambiti di rilevanza monumentale e servizi di quartiere.

Più nel dettaglio:  l’area che dovrà ospitare il nuovo complesso scolastico si sviluppa su una superficie totale di circa 11.200 mq.  ed è ricompresa tra la via Ripa ad ovest e la via Martiri di Cefalonia a sud; la via IV Novembre, asse stradale di modeste dimensioni che taglia trasversalmente l’intera area, oltre ad essere l’unica via di accesso alla scuola media esistente, introduce un importante elemento di progettualità legato all’efficienza della viabilità interna ed alla corretta distribuzione degli spazi coperti.

Altro fattore che può influenzare le scelte progettuali e compositive di tutto il comparto è la presenza di servizi strategici condivisi come la mensa della scuola media, che già ospita la refezione dei bambini della primaria di Comenduno e che in prospettiva dovrà essere agevolmente fruibile anche dagli studenti della nuova struttura, inserendo così un’ulteriore elemento legato alla razionalità dei percorsi, alla sicurezza degli utenti ed alla distribuzione degli spazi di servizio di tutta l’area.

Il progetto è stato concepito in ottemperanza a quanto previsto nel Documento  Preliminare alla progettazione che nel dettaglio fissa i seguenti principi a cui attenersi:

         Principio 1 - Adottare soluzioni architettoniche e costruttive che consentano futuri

                                   ampliamenti per moduli dell’edificio scolastico nell’area disponibile                                            (parte 1 + parte 2 in allegato 1).

La soluzione proposta prevede la realizzazione di quello che può essere considerato 1° lotto ovvero dell'edificio a scuola primaria per 10 classi più palestra nella parte denominata 1 dell'area ovvero sul lato ovest della esistente scuola media.

L'edificio ha una configurazione ottimale per fare in modo che un possibile ampliamento avvenga in aderenza a questo edificio consentendo altresì che i lavori, sino alla conclusione del 2° lotto, non interferiscano con l'attività scolastica che può proseguire normalmente nell'edificio a scuola primaria.

Il 2° lotto avrà possibilità di accessibilità diretta da via Ripa e l'area tra quest'ultima e la scuola (1° lotto) potrà essere area di cantiere senza nulla togliere alle aree esterne direttamente collegate con l'edificio.

Peraltro sia per il 1° che per il 2° lotto è stato previsto un utilizzo di un modulo su una griglia di una maglia da mt. 2,50 per mt. 2,50 con aule da mt. 7,50 per mt. 7,50 all'interasse dei muri portanti e delle strutture e ciò consente ampliamenti anche frazionati rispetto al blocco da 10 aule (es.: 2, 4, 6, etc. aule od altro).

         Principio 2 - Adottare soluzioni architettoniche in grado di consentire il minore                                               utilizzo possibile di suolo (minimizzare la superficie coperta)                                             privilegiando l’utilizzo dell’area posta ad ovest della scuola media, vale                          dire l’area prospiciente l’ex Monastero della Ripa.

Come è individuabile dal progetto stesso si è cercato di trovare una soluzione che consentisse il minor utilizzo del suolo sia per il 1° lotto sia per il prevedibile ampliamento (2° lotto) minimizzando la superficie coperta e, grazie alla soluzione di copertura a verde, evitare che vi fosse riduzione della superficie “a verde” esistente.

Ciò ha comportato, anche per consentire un utilizzo extrascolastico dei parcheggi, di posizionare questi ultimi sull'area 2 (38 nell'interrato e 77 a raso ed a quota di via IV Novembre).

L'ampliamento, come già indicato, potrà avvenire verso via Ripa utilizzando tale strada per l'accessibilità del cantiere e chiudendo la corte attualmente aperta dalla forma a C dell'edificio in progetto.

Il modulo della maglia di progetto può prevedere altresì che parte dei parcheggi (i 40 posti previsti in interrato dal bando) siano localizzati sotto l'edificio scolastico ma ciò non consentirebbe un funzionale uso di questi ultimi in orario extrascolastico o da parte dei cittadini.

          Principio 3 -             Adottare soluzioni architettoniche che consentano l’ottimizzazione                                 dell’inserimento urbanistico del nuovo plesso scolastico nell’area in                    cui è già presente l’edificio storico dell’ex Monastero ed il plesso della              scuola media.

                                    Come già evidenziato la soluzione proposta consente un ottimale inserimento urbanistico dell'edificio in progetto sia nel rispetto delle normative sia nelle sue precipue caratteristiche morfologiche riferibili al tessuto urbano in cui avviene l'inserimento stesso composto rispetto alle parti edificate (peraltro con attorno edifici di pregio e di importanza) ed alle parti naturali (alberature, orografia, etc.).

Di seguito verrà in meglio evidenziato l'inserimento.

         Principio 4 -  Adottare soluzioni architettoniche che ottimizzino il sistema della                                    viabilità, sia pedonale che veicolare, interna ed esterna all’area di                                               intervento.

                                               La via IV Novembre resterà asse portante per l'accessibilità al campus                                        scolastico ed all'area a parcheggio.

Quest'ultima avrà inoltre zone di ingresso/uscita anche sulla sottostante via Martiri di Cefalonia da cui, in una eventualità di previsione dell'incorporamento parziale della via IV Novembre all'area scolastica, potrà avvenire comunque l'accessibilità sia dal parcheggio interrato sia di quello in quota a via IV Novembre.

Il marciapiede di via IV Novembre sul lato nord verrà allargato per consentire piantumazione con alberatura in modo da creare il cosiddetto “viale alberato” restringendo il calibro stradale della via IV Novembre a mt. 3,70 valido per un unico senso di marcia invertito rispetto a quello attuale ovvero con senso di marcia dal cimitero alla via Ripa in modo da consentire così come per la piazzola di fermata bus davanti alle scuole.

         Principio 5 - Adottare soluzioni tecnologiche innovative per la riduzione dei                                        consumi energetici dell’edificio.

Nella parte seguente della presente relazione vengono evidenziate le caratteristiche delle soluzioni tecnologiche che sono state previste e che risultano ottimali per rispondere ai requisiti energetici previsti dalle attuali normative portando l'edificio in progetto in classe “A” oltre a consentire eventuale recupero economico dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico in esubero.

Vi è altresì indicazione di:

-          impianto fotovoltaico collegato con pompa di calore per energia geotermica ad uso                             riscaldamento/raffrescamento edificio

-          recupero acque meteoriche per sciacquoni bagni

-          aspirazione polveri

-          ventilazione meccanica e di ricircolo all'interno dell'edificio

oltre a tutte quelle caratteristiche tecnologiche ed impiantistiche che consentiranno di qualificare l'edificio come “ecosostenibile”.

 

Progettisti: arch. Diego Toluzzo (capogruppo), ing. L. Cadringher, archh. M. dell'Oro, E. Guglielmi, M. Offredi, G. Pellegrini

Menzione speciale

 

Questo sito utilizza cookie, propri e di terze parti, per offrire una migliore esperienza e sicurezza di navigazione. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, attraverso lo scroll del video o chiudendo questo banner, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Per maggiori informazioni clicca qui.

Accetto l'utilizzo dei cookies da questo sito